Enciclopedia d'Arte Italiana
ELENCO ARTISTI:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Ricerca 
english

NICOLÒ Enrico



Enrico Nicolò è nato nel 1957 a Roma, dove vive e opera. Dopo gli studi liceali classici, si è laureato in Ingegneria elettronica con indirizzo Sistemi di telecomunicazione e ha svolto attività di ricerca. È stato autore o co-autore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche. È fotografo artista, critico e curatore, scrittore e poeta.
Del 2015 è il suo libro di poesie “Prima che” (Palombi Editori) e del 2016 è il suo volume di racconti brevi “Il sole brilla alto” (Palombi Editori). Nel 2017 ha pubblicato il libro di narrativa “Sull’orlo dell’infinito – Stralci immaginari” (Palombi Editori) e nel 2020 la raccolta di componimenti poetici “A sera prenderò per te una stella – Poesie, canti, ballate” (Palombi Editori) e il volume di narrativa “Come rotaie di un binario – Frammenti immaginari” (Palombi Editori). Del 2024 è il romanzo “Sono Johan e vado a nord” (Palombi Editori).
Dal 2001 collabora con “La Voce - Periodico abruzzese”, sia sotto il profilo letterario, sia sotto quello fotografico autoriale.
Scrive di fotografia. Suoi articoli sono apparsi sulla rivista bimestrale di arte, cultura e attualità “International Urbis et Artis”, per la quale ha curato la rubrica “Arte Fotografia” dal 2014 al 2016. Come curatore, ha scritto testi critici per mostre e cataloghi.
Ha esposto in mostre personali e collettive e in festival e fiere d’arte a Roma, Milano, Potenza, Torino, Verona, Asolo, Brignano Gera d’Adda, Fossacesia, Lanciano, Mestre, Spoleto, Vasto, Redding (California - U.S.A.), Londra, Praga e Cheongju (Corea del Sud). In particolare, nel 2016 ha esposto su invito la mostra personale “Photoblurrygraph” nell’ambito della quarta edizione del “Premio Internazionale Biennale d’Arte di Asolo”.
Nel 2012 ha vinto il Primo Premio, per la sezione Fotografia, del concorso-esposizione “Premio Internazionale Biennale d’Arte di Asolo, Seconda edizione”. Alla terza edizione della Biennale è stato il vincitore, per la Fotografia, del Premio Mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Nel 2015 ha vinto, per la Fotografia, il “27° Premio Internazionale Urbis et Artis” e la prima edizione del “Premio Internazionale La Pigna”. È risultato vincitore, per la migliore composizione, del “Premio Internazionale La Pigna 2016”.
Nel 2013 è risultato tra i vincitori dei “Single Image Awards” nel concorso della rivista americana Black & White Magazine for Collectors of Fine Photography.
Ha pubblicato i libri di fotografie in bianco e nero “Oltre il visibile” (Polyorama Edizioni, 2013), “Sgridò i venti e il mare - Intuizioni di immagini dai Vangeli” (Palombi Editori, 2013) e “Finché è giorno” (Gente di Fotografia Edizioni, 2016) e il libro di fotografie a colori “Photoblurrygraph” (Gente di Fotografia Edizioni, 2015) e, con Rivista Abruzzese Editrice, le piccole monografie fotografiche “Vorrei avere lacrime che mi bagnino gli occhi” (2013) e “Dive di carta, icone in celluloide” (2014). Sulle pagine Arte Fotografica de “La Voce - Periodico abruzzese” ha pubblicato la serie “Sed quae non videntur” (2014).
È citato nella “Storia essenziale della fotografia” di Diego Mormorio (Postcart, 2017). È inserito nell’“Enciclopedia d’Arte Italiana - Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi” ed è stato incluso nella seconda edizione annuale dell’“International Masters of Photography” (volume 2, World Wide Art Books), nell’edizione 2016 dell’“Albo degli Artisti d’Italia” e nell’“Atlante dell’Arte Contemporanea” (De Agostini Editore, 2019). È socio dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (U.C.A.I.).
È stato tra i componenti di giurie di esperti per la valutazione critica e la premiazione di opere fotografiche e video.
Sulla sua produzione fotografica sono usciti servizi, articoli, recensioni, interviste e portfolio su quotidiani, altre testate giornalistiche, anche online e radiofoniche, riviste di cultura e scientifiche, portali d’arte e molte delle principali riviste di settore.
Della sua opera hanno scritto oltre cinquanta firme, tra critici, galleristi e curatori d’arte, esponenti del mondo della fotografia, dell’editoria, della cultura in genere e dello spettacolo, accademici, scrittori, giornalisti e personalità ecclesiastiche.
Sue fotografie sono presenti in collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
Enrico Nicolò, fotografo esistenziale intimista, si distingue per la sua poetica dell’“oltre” e per l’estetica dell’“invisibile”, tra estraniamenti, l’infinito e il sublime. In una dimensione narrativa, lirica, contemplativa e spirituale. Mistica, escatologica. Con un paesaggio interiorizzato a fare da co-protagonista e da sfondo a figure umane solitarie. Fotografo di pensieri, stati d’animo e sensazioni, pratica la fotografia analogica e crea immagini, spesso concettuali e speculative, che superano la rappresentazione del soggetto inquadrato per divenire espressione di sentimenti personali e al contempo universali. Le sue serie fotografiche presentano aspetti neoromantici, ironici, onirici, surreali e metafisici. Mediante l’uso di un linguaggio connotativo, fatto di segni premeditati e selezionati, rarefatti e scenicamente predisposti, le opere, simboliche e polisemiche, visionarie, conducono lo sguardo verso un oltre multimodale: in direzione dei significati figurati, verso l’altrove e l’astratto, oltre l’orizzonte visibile, al di là dello spazio e del tempo. Come in un viaggio silenzioso, sospensivo, interiore ed emozionale, ma anche sensoriale e percettivo, tra impressioni e suggestioni. In una quieta bellezza. E in una fotografia dove l’obiettivo punta verso ciò che non è osservabile. Il suo esistenzialismo fotografico, dal respiro etico e antropologico, si manifesta attraverso una tensione personalista, ontologica, e trova particolare intensità nelle immagini di arte sacra, che si configurano come uno specifico esempio di espressione visiva, in fotografia, del nuovo umanesimo di ispirazione cristiana.
Enrico Nicolò, «un raffinato letterato, un pensatore, un poeta ed un filosofo», come ebbe a scrivere lo storico Domenico Policella, è dunque un artista dalle figurazioni atemporali, poliedrico e pluripremiato, ma lontano dalle mode e dai clamori delle ribalte e non afferente a correnti particolari o a generi diffusi e consolidati. È un fotografo non schierato, unico, inclassificabile, artefice di “incantesimo” fotografico e “magicamente inspiegabile”, come ha scritto Andrea Attardi asserendo altresì che «questo autore è completamente disancorato da tutti quegli schemi che generano ormai l’appiattimento dello sguardo. Perché riesce a fotografare ciò che abitualmente egli e noi pubblico non vediamo. Fotografare quello che non si vede», ovvero la “vera essenza nascosta della realtà”, la “realtà assoluta”, come ha pure affermato Attardi sostenendo che la fotografia di Nicolò, antidoto alla malinconia, è un positivo controsenso poiché «egli riesce con un sistema tradizionale a mostrare i suoi universi esistenziali», catturando l’uomo sui valori dello spirito.


QUOTAZIONI *
Quotazioni riferite dalla Galleria Gallerati, Roma
Da 75 a 4.600 euro, a seconda del formato e della tiratura.
Stampe ai sali d’argento su carta baritata (nel caso del bianco e nero).

Sito web: www.enriconicolo.it


10.jpg
 Ingrandisci

La donna della scogliera - 1, 2011, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 30x40
11.jpg
 Ingrandisci

La donna del mare - 4, 2011, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 30x40
12.jpg
 Ingrandisci

Fotografare - 3, 2010, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 30x40
13.jpg
Ingrandisci

Scrivere - 4, 2010, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 40x50
14.jpg
 Ingrandisci

Leggere - 3, 2010, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 40x50
15.jpg
 Ingrandisci

Suonare - 1, 2011, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 40x50
16.jpg
Ingrandisci

Navigare - 4, 2010, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 40x50
17.jpg
 Ingrandisci

Contemplazione - 5, 2008, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 30x40
18.jpg
 Ingrandisci

Contemplazione - 7, 2009, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 30x40
19.jpg
Ingrandisci

Teorie, 2011, stampa ai sali d`argento su carta baritata, cm 30x40
20.jpg
 Ingrandisci

Enrico Nicolò

Nicolò Enrico

Artisti a Palazzo Visconti 2017 Enrico Nicolò


© 2013 - 2025 Enciclopedia d’Arte Italiana. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.Credits Joy ADV Milano
Privacy Policy Cookie Policy